
Ingredienti per 4 persone
50 grammi di Parmigiano100 grammi di gorgonzola dolce
50 grammi di crescenza
1 pera
Confettura di melone e pesca piccante al vino bianco di Nonna Concetta q.b.
Preparazione
Per preparare il nostro cannolo di Parmigiano, dobbiamo, innanzi tutto, grattugiare il formaggio.
Mettiamo sul fuoco, al minimo, un padellino antiaderente quindi spargiamoci sopra una prima manciata di formaggio. Raccogliamolo tutto verso il centro e lasciamo che si sciolga e compatti.
Allontaniamo un attimo il padellino dal fuoco in modo che il Parmigiano si freddi leggermente quindi alziamone un lembo e togliamolo, giriamolo e rimettiamolo sul fuoco, sempre al minimo per qualche altro secondo in modo che risulti dorato anche dall'altro lato. Appena pronto, spostiamo nuovamente il padellino, aspettiamo un paio di secondi quindi stacchiamo la cialda ed avvolgiamola sullo stampo avendo cura di mettere le parti in contatto verso il basso in modo che si saldino bene (se non avete uno stampo per cannoli, potete prendere il rotolino della carta igienica, tagliarlo per la lunghezza, stringerlo e fermarlo con dello scotch quindi foderarlo con della stagnola in modo da avere pronto un bello stampo usa e getta).
Ripetiamo le operazioni per gli altri cannoli.
In una boule mettiamo il gorgonzola ed iniziamolo a lavorare con una forchetta fin quando non sarà diventato una crema quindi aggiungiamo la crescenza e continuiamo a lavorare con la forchetta fino a quando i formaggi non si saranno amalgamati bene fra di loro.
Laviamo la pera, asciughiamola e tagliamone metà a cubetti piccoli quindi aggiungiamola alla crema di formaggio. Mescoliamo e prepariamoci a farcire i cannoli.
Consigli per la mise en place
Prendiamo una cialda di cannolo e riempiamola con la farcia che abbiamo preparato, adagiamola leggermente decentrata su di un piatto d'ardesia che farà risaltare i colori del nostro cannolo quindi completiamo il cannolo con la Confettura di melone e pesca piccante al vino bianco di Nonna Concetta da parte a parte e qualche filo di erba cipollina.
Adagiamo, accanto ciascun cannolo, dei pezzetti di pera ricavati dalla metà avanzata e qualche fogliolina di basilico.