Fiere
Qui potete trovare l'elenco delle fiere e delle manifestazioni, alle quali Nonnaconcetta partecipa, dove potete seguirci ed acquistare direttamente i nostri prodotti
Il mercatino del Magico Paese di Natale si colloca in una posizione di tutto rispetto tra quelli proposti durante le festività natalizie italiane.
100 espositori provenienti da varie regioni, prevalentemente artigiani e produttori, che propongono un’ampia gamma di prodotti curati e realizzati con passione. Ogni articolo racconta una sua storia che non può non affascinare il visitatore che sceglie Govone come meta.
Ampiamente rinnovato in questa edizione sceglie la via dell’artigianato “100%”. Maggiore attenzione alla cura, alla produzione dei prodotti, alla passione dell’artigiano che si trasmette in ciò che realizza…
Ma c’è molto di più… non ti resta che venire a scoprirlo!
Il mercatino del Magico Paese di Natale si colloca in una posizione di tutto rispetto tra quelli proposti durante le festività natalizie italiane.
100 espositori provenienti da varie regioni, prevalentemente artigiani e produttori, che propongono un’ampia gamma di prodotti curati e realizzati con passione. Ogni articolo racconta una sua storia che non può non affascinare il visitatore che sceglie Govone come meta.
Ampiamente rinnovato in questa edizione sceglie la via dell’artigianato “100%”. Maggiore attenzione alla cura, alla produzione dei prodotti, alla passione dell’artigiano che si trasmette in ciò che realizza…
Ma c’è molto di più… non ti resta che venire a scoprirlo!
Il mercatino del Magico Paese di Natale si colloca in una posizione di tutto rispetto tra quelli proposti durante le festività natalizie italiane.
100 espositori provenienti da varie regioni, prevalentemente artigiani e produttori, che propongono un’ampia gamma di prodotti curati e realizzati con passione. Ogni articolo racconta una sua storia che non può non affascinare il visitatore che sceglie Govone come meta.
Ampiamente rinnovato in questa edizione sceglie la via dell’artigianato “100%”. Maggiore attenzione alla cura, alla produzione dei prodotti, alla passione dell’artigiano che si trasmette in ciò che realizza…
Ma c’è molto di più… non ti resta che venire a scoprirlo!
Il mercatino del Magico Paese di Natale si colloca in una posizione di tutto rispetto tra quelli proposti durante le festività natalizie italiane.
100 espositori provenienti da varie regioni, prevalentemente artigiani e produttori, che propongono un’ampia gamma di prodotti curati e realizzati con passione. Ogni articolo racconta una sua storia che non può non affascinare il visitatore che sceglie Govone come meta.
Ampiamente rinnovato in questa edizione sceglie la via dell’artigianato “100%”. Maggiore attenzione alla cura, alla produzione dei prodotti, alla passione dell’artigiano che si trasmette in ciò che realizza…
Ma c’è molto di più… non ti resta che venire a scoprirlo!
La Fiera Nazionale del Tartufo di Murisengo nasce nel lontano 1967 ma fonda le sue radici nell’antica tradizione agricola commerciale risalente al 1530 con la fiera di San Martino. La Fiera è una speciale occasione per gustare i sapori contadini di una terra dove, la tradizione è ancora una sincera consuetudine.
La Fiera Nazionale del Tartufo di Murisengo nasce nel lontano 1967 ma fonda le sue radici nell’antica tradizione agricola commerciale risalente al 1530 con la fiera di San Martino. La Fiera è una speciale occasione per gustare i sapori contadini di una terra dove, la tradizione è ancora una sincera consuetudine.
Tra le più importanti fiere del Piemonte che propone esposizioni, degustazioni di prodotti tipici, la premiazione del miglior tartufo dell’anno, mostre, concerti ed iniziative collaterali. Durante la festa, sotto i portici di Piazza Carlo Alberto, si potrà visitare il mercatino dei tartufi, gli stands dei prodotti tipici e dell’artigianato locale o partecipare alle degustazioni enogastronomiche. La Pro Loco di Moncalvo offrirà assaggi gastronomici monferrini.
Vi aspettiamo per l’evento che vede in prima linea la famiglia Sandrone eredi della ricetta del gustoso piatto: minestrone o “zuppa di trippa”, uno dei simboli della gastronomia langarola.
Seguono “il salame ‘d Tripa ‘d Muncalé” presentato dalla “Confraternita della Tripa ‘d Moncalé” di Moncalieri e la “Rustia” (in dialetto Piemontese significa pane spalmato e può essere realizzata con tanti diversi alimenti dal salato al dolce) presentata dalla “Confraria dla Tripa e dla Rustia” di Villanova Mondovì
La Fiera Nazionale del Marrone, arrivata alla 20a edizione, è considerata una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia, vetrina unica delle eccellenze e delle antiche tradizioni del territorio cuneese. Una manifestazione che fa della qualità la sua bandiera, dove i migliori prodotti certificati vengono presentati ai visitatori tra aromi prelibati e gustose degustazioni.
Tra le più importanti fiere del Piemonte che propone esposizioni, degustazioni di prodotti tipici, la premiazione del miglior tartufo dell’anno, mostre, concerti ed iniziative collaterali. Durante la festa, sotto i portici di Piazza Carlo Alberto, si potrà visitare il mercatino dei tartufi, gli stands dei prodotti tipici e dell’artigianato locale o partecipare alle degustazioni enogastronomiche. La Pro Loco di Moncalvo offrirà assaggi gastronomici monferrini.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Succesivo »